Sherlock Holmes si rendeva conto del fatto che le statistiche criminali mostrano solo i casi registrati di violazione della legge. Così, guardando la bella campagna attraverso cui, assieme al dottor Watson, sta viaggiando in treno, osserva:
«Voi guardate a queste case isolate, e siete colpito dalla loro bellezza. Le guardo io, e l’unico pensiero che mi viene in mente è la sensazione del loro isolamento, e dell’impunità con cui un crimine può esservi commesso… Mi riempiono sempre di un certo orrore. È mia opinione, basata sulla mia esperienza, che il più umile e miserabile cortile di Londra non possa fornire una più spaventosa cronaca di peccati di questa ridente e gaia campagna… E la ragione è ovvia. La pressione della pubblica opinione può fare in città ciò che non può fare la legge. Non c’è vicolo così miserabile che le grida di un bambino torturato, o il colpo del pugno di un ubriaco non suscitino simpatia e indignazione fra i vicini, che un lamento passi inudito, e c’è solo un passo tra il crimine e il banco degli imputati. Ma guardate a queste case solitarie, ognuna in mezzo ai suoi campi, piene per lo più di poveri contadini ignoranti che sanno poco o nulla della legge. Pensate ai fatti di infernale crudeltà, alle malvagità nascoste che continuano per anni, senza che nessuno se ne accorga.» (“I Faggi Rossi”)
Questo libro è un superbo esempio di detective fiction: https://wwayne.wordpress.com/2013/10/27/l-ultimo-vero-bacio/. L’hai letto?