Massimo Gramellini, attuale vice-direttore del quotidiano torinese La Stampa, dal 1999 vi scrive in prima pagina un corsivo di ventotto righe – intitolato “Buongiorno” – a commento di un fatto della giornata precedente.
I “Buongiorno” di Massimo Gramellini sono svolti in forma molto rigorosa: un riquadro rettangolare in taglio basso, contenente un testo diviso in due colonne, composto di due paragrafi. Uno schema complessivo che si ripete con poche variazioni. I due paragrafi che formano il testo sono perlopiù di lunghezza diversa, ma possono anche essere uguali. Più spesso, il primo paragrafo supera il secondo del 50%, nella proporzione di tre quarti/un quarto. Talvolta, il secondo paragrafo si riduce a due o tre righe, e in qualche raro caso sparisce in favore di un testo indiviso.
Il rigore formale dei “Buongiorno” di Massimo Gramellini ne investe anche la struttura concettuale ed espositiva. Essa è regolarmente improntata a una “generalizzazione semplificante” di situazioni di base – delle quali non è necessario conoscere i dettagli di sostanza – su cui l’autore costruisce una rappresentazione moralistico-apologetica della realtà che vuol descrivere, per darne una sorta di interpretazione autentica. Continue reading